Cos'è la Consulenza Sessuologica?
- Gloria Soro
- 6 ott 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 17 mar
In questo articolo si parlerà della sessuologia e, nello specifico, della consulenza sessuologica, rispondendo a domande quali: cos'è la sessuologia? perché richiedere aiuto a un consulente sessuale? Quali sono le disfunzioni sessuali? Buona lettura!
Sessuologia
Il termine "sessuologia" è stato coniato da Ivan Bloch nel 1906, da quel momento si sono succedute diverse ondate di visioni sulla sessualità: l'approccio patogenico, lo studio della fisiologia delle risposte sessuali maschili e femminili, l'approccio integrato e infine quello bio-psico-sociale (Simonelli et al., 2019).
Grazie al lavoro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della World Association for Sexual Health (WAS), sono stati promulgati i concetti di salute sessuale e dei diritti sessuali, favorendo l'ampliarsi dell'applicazione di comportamenti sicuri e consapevoli sulla sessualità. La OMS e la WAS nel 2002 hanno descritto la Salute Sessuale come "uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non è semplicemente l'assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizioni, discriminazioni e violenza" (WAS, & WHO, 2002; Simonelli et al., 2019).
In conclusione, la sessuologia è la scienza che studia la sessualità umana, sia in termini di funzionamento che di patologia, e gli interventi utili alla promozione della salute e del benessere sessuale dell'individuo, della coppia e delle conformazioni non monogamiche, tenendo in conto aspetti biologici, sociali, culturali, psicologici e relazionali (Treccani; Oxford English Dictionary).
Formazione in sessuologia in Italia
Sebbene in Italia non sia riconosciuta la figura professionale del sessuologo, esistono tre livelli di formazione nell'ambito della sessuologia aperti a diversi professionisti (fra cui medici e psicologi): quello dell'educazione sessuale (che certifica la figura dell'educatore sessuale), quello della consulenza sessuologica (per il ruolo del consulente sessuale) e quello della terapia sessuale (che forma il sessuologo). La Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) ha elaborato dei criteri formativi per ciascuna figura professionale (Simonelli et al., 2019).
Il livello dell'educazione sessuale richiede un minimo di 100 ore di formazione, ed è volto a creare uno specialista che educhi a una sessualità consapevole e sicura, trattando temi quali: le aree che compongono l'identità sessuale (sesso biologico/genere assegnato alla nascita, identità di genere, orientamento sessuale e ruolo sessuale/espressione di genere), il funzionamento dell'atto sessuale, il piacere, l'intimità, la contraccezione, la fertilità e la riproduzione, le infezioni sessualmente trasmissibili (IST), le relazioni affettive, le emozioni negli ambiti relazionali e sessuali, la comunicazione nelle relazioni, il rispetto alla diversità sessuale, la conoscenza e consapevolezza del corpo umano e molto altro (OMS, 2010).
Il livello della consulenza sessuologica richiede un minimo di 200 ore di formazione a cui possono accedere: laureati in Psicologia, Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione, Scienze Sociali, infermieri, ostetriche, assistenti sanitari e sociali. il consulente sessuale si occupa di: accogliere la domanda individuale e di coppia, costruire una alleanza di aiuto, effettuare una valutazione di base (anamnesi), diagnosticare disfunzioni sessuali, condividere un progetto educativo di intervento, consentire ai pazienti di assumere scelte consapevoli e, nel caso sia necessario, effettuare l'invio ad un professionista in terapia sessuale (Simonelli et al., 2019).
L'ultimo livello di formazione è quello della terapia sessuale, il quale richiede 400 ore di formazione e ha come obiettivo quello di formare un esperto capace di effettuare un intervento clinico integrato, volto ad un cambiamento sufficiente ed utile al recupero della salute sessuale (Simonelli et al., 2019).
Consulenza sessuologica
Durante la consulenza sessuologica si effettua la valutazione di base della o delle persone che richiedono un aiuto in merito a problematiche sessuali.
Si vanno dunque ad indagare la storia clinica, medica e sessuale dei pazienti col fine di meglio comprendere la sintomatologia riportata, indagare eventuali fattori di mantenimento/precipitanti/predisponenti e di effettuare un intervento educativo o un invio ad altro professionista (Simonelli et al., 2019).
Nella consulenza sessuologica - così come nel lavoro psicologico e medico - data la delicatezza del tema sessuale, i professionisti pongono particolare attenzione all'accoglienza del paziente, lavorando rispettosamente e confidenzialmente.
Può richiedere questo servizio qualsiasi persona senta la necessità di rivolgersi ad un professionista per: comprendere e risolvere problemi nella propria sessualità, informarsi di più sulla sessualità, esplorare e riappropriarsi della propria sfera sessuale, mantenere e promuovere il proprio benessere sessuale, migliorare la vita sessuale con la o le persone che ne fanno parte.
Disfunzioni Sessuali
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) le disfunzioni sessuali sono "un gruppo eterogeneo di disturbi tipicamente caratterizzati da un'anomalia, clinicamente significativa, nella capacità di una persona di avere reazioni sessuali o di provare piacere sessuale" (DSM-5, p. 493). Le disfunzioni sono: -Eiaculazione precoce
-Eiaculazione ritardata -Disturbo erettile -Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile -Disturbo dell'orgasmo femminile
-Disturbo del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile -Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione (ex dispareunia e vaginismo)
-Disfunzione sessuale indotta da sostanze o farmaci, con altra specificazione, senza specificazione.
Organizzazioni, Associazioni e simili che si occupano di sessualità
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
World Association for Sexual Health (WAS)
European Institute for Gender Equality (EIGE)
European Federation of Sexology (EFS)
European Society of Sexual Medicine (ESSM)
International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association (ILGA)
Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS)
Associazione Italiana Psicologia Sessuologia Applicata (AISPA)
Federación Española de Sociedades de Sexología (FESS)
Fonti:
Enciclopedia Online Treccani. Link: https://www.treccani.it/enciclopedia/sessuologia/
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), (2013).
Oxford English Dictionary, Online. Link: https://www.oed.com/search/dictionary/?scope=Entries&q=sexology
Simonelli, C., Fabrizi, A., Rossi, R., & Tripodi, F., (2019). Sessuologia clinica. Diagnosi, trattamento e linee guida internazionali.
World Association for Sexual Health (WAS) e World Health Organization (WHO), 2002. Defining sexual health report of a technical consultation on sexual health.
World Health Organization (WHO), 2010. Standards for Sexuality Education.
Comments