Domande frequenti
-
Come faccio a sapere se ho bisogno di un aiuto psicologico? Se senti la necessità di un accompagnamento professionale in merito a difficoltà emozionali, relazionali, cognitive, eventi traumatici, fasi di cambiamento e altro, puoi richiedere una consulta ad un esperto della salute mentale, con il quale troverete il percorso adatto a te. Ricorda, non è necessario arrivare a superare i tuoi limiti di sopportazione per richiedere un aiuto: nessun dolore o difficoltà è troppo piccolo per essere riconosciuto ed accolto.
-
Qual è il miglior momento per iniziare un percorso psicologico? Quando te la senti, ogni momento è un buon momento.
-
Quanto durerà il mio percorso? Ogni percorso è unico e differente, non c'è un limite di tempo per completarlo.
-
Posso interrompere il percorso quando voglio? Sì, è un tuo diritto interrompere il percorso quando vuoi.
-
Con che frequenza si effettueranno le sedute?​ Ogni percorso è unico e differente, discuteremo insieme e periodicamente la frequenza delle sedute.
-
Non posso più presentarmi alla seduta, che faccio? Richiedo almeno un giorno di preavviso sia per le sedute online che per quelle in presenza. Per l'online concedo una sola seduta non effettuata in mancanza di preavviso senza accreditarne il costo. Nel caso delle sedute in presenza, al primo mancato preavviso di un almeno un giorno, richiedo una percentuale della seduta; dalla seconda assenza senza preavviso addebiterò l'intero costo della seduta.
-
Mi saranno sottoposti dei test? Potrei ricorrere all'utilizzo di questionari e test, se ciò avvenisse ti informerei anticipatamente e richiederei il tuo permesso. Potrai ritirare il permesso quando vorrai.
-
Le sedute saranno registrate? Se ritenessi necessaria la registrazione delle sedute, te lo comunicherò anticipatamente e richiedendo il tuo permesso. Potrai ritirare il permesso quando vorrai.
-
Quello che dirò in seduta resterà confidenziale? Assolutamente sì, gli psicologi sono tenuti al segreto professionale.
-
Posso contattarti quando voglio? Puoi contattarmi preferibilmente fra le 10:00 e le 20:00 dal lunedì al venerdì, al di fuori di questi orari non assicuro una pronta risposta. Si raccomanda di contattarmi solo per richiedere informazioni, gestire l'agenda e situazioni di emergenza.
-
Sono minorenne e vorrei accedere ai tuoi servizi, posso?​ I miei servizi si rivolgono, almeno per il momento, solo a persone maggiori di 18 anni. Se in futuro questo dovesse cambiare, lo farò presente su questo sito e sui miei social.